Anche nel settore dei viaggi e turismo, i consumatori italiani si dimostrano attenti all’ambiente, anche al punto di spendere maggiormente per soggiorni a minore impatto ambientale. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Deloitte in collaborazione con AICEO-Associazione Italiana Ceo, che analizza l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano. La ricerca ha coinvolto, tra l’estate e l’autunno 2022, consumatori italiani e i principali operatori del settore.
Scarica il report
Il turismo sostenibile per gli italiani
I temi legati alla crisi climatica hanno prodotto un cambiamento valoriale anche nei consumatori italiani, per cui il viaggiare sostenibile è un trend in costante crescita.
- Il 64% dei turisti italiani è influenzato nelle proprie decisioni di viaggio da considerazioni legate ad ambiente e sostenibilità. Cifra che sale al 71% per gli under 35.
- Il turismo sostenibile è associato alla tutela del territorio (per il 60% degli intervistati) e alla riduzione dell’impatto ambientale tramite mezzi di trasporto ecologici (52%).
- Il 75% ritiene che la crescita del turismo sostenibile sia un elemento chiave per la svolta del nostro Paese verso una transizione ecologicastrutturata e diffusa capillarmente sul territorio.
- Il 63% degli intervistati predilige mete turistiche locali per incentivare il turismo di prossimità e rivalutare i borghi del proprio Paese.
- Il viaggio “like a local” è ritenuto un modo per supportare l’economia locale, anche scegliendo ristoranti che offrono prodotti a KM 0 (45%) o affidandosi a tour operator del posto per le proprie escursioni, con attività che non siano una minaccia per gli habitat naturali e la fauna locale (41%).
Un importante dato emerso è che la maggioranza degli italiani oggi sembra essere disposta a pagare un sovrapprezzo pur di potere usufruire di servizi e operatori che lavorano in maniera sostenibile.
Circa la metà dichiara di poter spendere entro il 10% in più, mentre circa il 20%si spingerebbe fino al 15-20% in più. Il maggiore investimento deve però essere avallato da informazioni accurate e affidabili sulle attività e iniziative degli operatori.
presentato da Azienda & Impresa
Romano Pisciotti