È boom dei cosmetici: nel 2022 le vendite sono schizzate del 16%. Ma gli analisti tedeschi avvertono che è un fenomeno tipico delle crisi

presentato da Azienda & Impresa

Spesso non c’è nulla di frivolo in una donna che si prende cura di sé.

Il collegamento tra più donne con il rossetto e crisi finanziaria non è immediato. Lo hanno chiamato “lipstick effect” ed è il segno di una crisi economica secondo alcuni osservatori. Sembra infatti che durante periodi di crisi i consumatori tendono a spendere di più per beni superflui, ma meno costosi. Così un rossetto per una donna o un profumo per un uomo (per usare le parole degli studi citati) sono una spesa extra di lusso, in un periodo di crisi.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento