Dr. Jochen Köckler:

(traduzione di Romano Pisciotti)

“Le infrastrutture di laboratorio odierne sono costituite da molti dispositivi altamente specializzati di un’ampia gamma di produttori. Interfacce e formati di dati diversi rendono difficile collegare questi dispositivi, figuriamoci integrarli nelle infrastrutture IT esistenti. Tuttavia, questo è un requisito fondamentale per la digitalizzazione end-to-end, l’automazione e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro. Il successo dei laboratori di domani dipenderà dalle prestazioni delle varie apparecchiature in scenari connessi. Il laboratorio connesso è l’unica via da seguire e come può sembrare, può essere sperimentato nel nostro display speciale – il nostro laboratorio del futuro – lo smartLAB.
La digitalizzazione sta generando enormi quantità di dati. Industry 4.0 dimostra già come i dati ottenuti possono essere utilizzati in modo efficace. I dati sono collegati per monitorare i processi e riconoscere le tendenze, il che ci consente di reagire tempestivamente ai cambiamenti. Questi vantaggi possono essere trasferiti anche ai laboratori. In futuro, l’intelligenza artificiale verrà utilizzata nei laboratori per combinare e analizzare grandi quantità di dati in un tempo molto breve, più velocemente di quanto qualsiasi essere umano sarebbe mai in grado di fare..

Lo scopo dei futuri Biolab è quello di collegare l’intelligenza artificiale con la biotecnologia e consentire ai computer di pianificare e ottimizzare autonomamente gli esperimenti di laboratorio.
La sostenibilità sta influenzando sempre più tutte le aree della nostra vita.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento