VARIE

La Teoria delle Finestre Rotte

La Teoria delle Finestre Rotte è opera dei criminologi statunitensi James Wilson e George Kelling.
In breve afferma che la criminalità è l’inevitabile risultato del disordine: se una finestra è rotta e non viene riparata, chi ci passa davanti penserà che nessuno se ne preoccupa e nessuno ha la responsabilità di far qualcosa a riguardo.
Ne verranno presto rotte altre e la sensazione di anarchia si diffonderà da quell’edificio alla strada su cui si trova, dando il segnale che tutto il peggio è possibile.
Allo stesso modo, nelle città, piccoli ma onnipresenti segnali di disordine e noncuranza – graffiti sui muri, sporcizia, malamovida, infrazioni minori che non vengono punite e altro – danno un’impressione di caos e anarchia e questo, secondo la teoria di Wilson e Kelling, porta i criminali ad agire di più e con più facilità.
Si tratta quindi, in un certo senso, di una teoria che vede il crimine come qualcosa di contagioso come una epidemia.
Kelling, uno dei due criminologi della Teoria delle Finestre Rotte, fu richiesto come consulente dall’azienda dei trasporti newyorkese, per sistemare la situazione della metropolitana.
Le autorità seguirono la teoria di Kelling e iniziarono a punire i reati minori.
In molti criticarono questa scelta, perché volevano che la polizia si concentrasse sui crimini più gravi.
Tanto per fare un esempio, i vagoni della metropolitana venivano costantemente ripuliti da ogni graffito. Ogni nuovo graffito veniva eliminato in giornata.
Ci fu poi una stretta su chi non pagava il biglietto. Non certo un grande reato, ma un piccolo segnale di disordine che, secondo la teoria delle finestre rotte, contribuiva al dilagare della criminalità.
La Teoria delle Finestre Rotte fu applicata con costanza negli anni e fu una strategia vincente, come spiegano i dati.
Il dilagare della criminalità venne bloccato.
La noncuranza, il pressappochismo, la continua autoreferenzialità sono le finestre rotte delle nostre attività.

Valerio Tagliacarne

presentato da Romano Pisciotti 

Potrebbe anche interessarti...