VARIE

IL CALCESTRUZZO DI CANAPA

Molti pregiudizi e contraddizioni circondano la storia della Cannabis sativa in tutto il mondo. Si stima che sia stata una delle prime piante coltivate dall’uomo. Gli archeologi hanno trovato resti di tessuti di canapa dell’antica Mesopotamia (oggi Iran e Iraq) che risalgono all’8000 aC.

Ne esistono di simili anche in Cina che documentano il consumo di semi e oli di canapa, databili tra il 6 e il 4 mila a.C. Al suo arrivo in Europa, il suo uso principale fu per la fabbricazione di corde e tessuti per navi: anche le vele e le funi delle navi di Cristoforo Colombo erano realizzate con questo materiale.

Allo stesso modo, i primi libri dopo l’invenzione della stampa da parte di Gutenberg e molti dipinti di Rembrandt e Van Gogh erano fatti di canapa.

Anche l’uso del prodotto per l’edilizia civile non è nuovo. La malta di canapa è stata scoperta sui pilastri dei ponti costruiti dai Merovingi nel VI secolo, in quella che oggi è la Francia. È anche noto che i romani usavano la fibra di canapa per rinforzare la malta nei loro edifici.

Oggigiorno, nonostante vi siano barriere legali in molti paesi, l’uso del cemento di canapa come materiale da costruzione ha avuto risultati incoraggianti, con la ricerca che ne ha dimostrato le forti qualità termoacustiche e sostenibili. Può essere modellato in pannelli fibrosi, rivestimenti, fogli e persino mattoni.

Inventato nel 1986, il calcestruzzo di canapa è facile da produrre e diventerà sicuramente la migliore alternativa al calcestruzzo tradizionale…

La canapa sembra essere un materiale del futuro. Conosciamo già la canapa per gli isolanti, i cosmetici e, più recentemente, per i pellet che sostituiscono quelli di legno. Dal 1986, la canapa viene utilizzata anche nel calcestruzzo.

Il calcestruzzo di canapa è un materiale innovativo inventato da Charles Rasetti che, nel 1986, ha mescolato un legante minerale (calce o cemento) con particelle di paglia di canapa.

Quali sono i principali vantaggi del calcestruzzo di canapa?

Innanzitutto, il calcestruzzo di canapa è molto più leggero del calcestruzzo tradizionale. Il calcestruzzo tradizionale richiede 2,2 tonnellate per metro cubo, mentre quello di canapa ne richiede solo 340 kg per lo stesso volume.

Il calcestruzzo di canapa lascia passare molta più aria, è un materiale traspirante che regola naturalmente il livello di umidità. Essendo anche un isolante termico naturale, può immagazzinare il vapore acqueo e ridistribuirlo, migliorando così le prestazioni termiche di una casa. Quando è freddo, immagazzina il vapore acqueo e lo rilascia quando è caldo, raffreddando l’interno.

È anche un isolante acustico grazie alla struttura cava della paglia di canapa, che può assorbire e smorzare il suono.

Classificato M10, questo materiale offre una migliore resistenza al fuoco ed è quindi incombustibile e più flessibile del calcestruzzo tradizionale.

Vantaggi ecologici:

Non è necessario utilizzare veleno per topi o repellenti per roditori, poiché la canapa provoca un’irritazione fatale ai roditori che la mangerebbero. D’altra parte, non emette composti organici volatili per l’uomo e rimane insensibile alle muffe.

Prodotta per lo più in Francia, la canapa è un materiale locale facile da produrre, una risorsa rinnovabile ogni anno e che non richiede l’estrazione dalla terra o la deforestazione.

Infine, la canapa è biodegradabile. Pertanto, i rifiuti edili non finiranno per essere bruciati in un inceneritore, ma riciclati per ottenere isolanti o pellet di canapa.

Il calcestruzzo di canapa viene utilizzato in diversi modi nei cantieri. Ad esempio, può essere modellato in blocchi per sostituire i blocchi di cemento e utilizzato per costruire un muro prefabbricato.

L’uso dei blocchi di canapa è simile a quello dei mattoni tradizionali. Il blocco di canapa viene posato esattamente come il blocco di cemento, ma pesa molto meno. Il sistema si chiama Biosys e viene installato mediante incastro a secco.

https://www.scienzaatscuola.it/fermi/biografie/rasetti.html

Dal web…Presentato da Azienda & Impresa

Potrebbe anche interessarti...