I costi per gli adeguamenti alla direttiva case green

La mazzata è per i proprietari di casa che dovranno adeguarsi alla direttiva e migliorare il proprio immobile in base ai nuovi standard europei.

Ma di quali costi parliamo? A tracciarne una prima stima è la Silvi Costruzioni Edili, secondo cui bisognerà sostituire gli infissi e le caldaie, fare il cappotto termico e installare pannelli fotovoltaici.

“In un edificio-tipo di 4 piani fuori terra a circa 400 metri sul livello del mare costruito negli Anni Ottanta, con appartamenti della superficie media di 100 metri quadrati, includendo l’intervento sull’involucro esterno, pareti, copertura e solaio, il passaggio dalla classe G alla classe D comporta un costo medio che oggi si può stimare in circa 60 mila euro ad appartamento.

Se invece di un appartamento si trattasse di una casa singola, a parità di superficie i costi raddoppiano ed addirittura triplicano se si debba adeguare alla direttiva europea un villino di circa 200 metri quadrati in classe G, per il quale si arriverebbe a spendere anche 180 mila euro.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento